4 B + C, Mantova nelle fotografie di Basilico, Berengo Gardin, Biasiucci, Barbieri e Campigotto. Mostra alla Casa del Mantegna 7 marzo – 4 maggio 2025
4 B + C
Cinque maestri della fotografia raccontano Mantova in una mostra
Basilico, Berengo Gardin, Biasiucci, Barbieri e Campigotto
Casa del Mantegna – Mantova
7 marzo – 4 maggio 2025
Dal 7 marzo al 4 maggio 2025, la Casa del Mantegna di Mantova ospiterà un’esposizione che celebra il talento di cinque grandi fotografi: Basilico, Berengo Gardin, Biasiucci, Barbieri e Campigotto. La mostra, intitolata “Una formula matematica”, rievoca le campagne fotografiche promosse negli anni dalla Fondazione Banca Agricola Mantovana.
Curata da Mario Peliti, l’esposizione “4 B + C” verrà inaugurata il 7 marzo e proporrà una selezione di 170 immagini tratte dall’archivio della Fondazione Bam. Il titolo fa riferimento ai quattro artisti il cui cognome inizia con la lettera B – Berengo Gardin, Basilico, Biasiucci e Barbieri – e a Campigotto, rappresentato dalla C. I loro scatti hanno immortalato Mantova e il suo territorio, documentando il patrimonio architettonico, la vita quotidiana, le attività produttive e il paesaggio unico fatto di terra e acqua.
Ogni fotografo ha interpretato la città con uno sguardo personale. Gianni Berengo Gardin (1930) ha colto l’essenza della vita mantovana nei suoi scorci e nei volti dei cittadini. Gabriele Basilico (1944-2013) ha restituito un’immagine metafisica della città, giocando con la luce per esaltarne gli spazi e le dinamiche urbane. Antonio Biasiucci (1961) ha esplorato la dimensione simbolica del luogo, riportandola alle sue origini mitologiche attraverso la figura di Manto, la profetessa che avrebbe fondato la città. Olivo Barbieri (1954) ha posto al centro della sua ricerca l’acqua, elemento chiave del territorio mantovano, con la sua capacità di riflettere e deformare la realtà. Infine, Luca Campigotto (1962) ha dedicato la sua serie alla produttività della città, tra industria e artigianato, ispirandosi al celebre motto virgiliano “labor omnia vincit improbus”.
La mostra è realizzata grazie alla Fondazione Banca Agricola Mantovana, con il sostegno del presidente Alberto Arrigo Gianolio e del direttore Luca Giovannini, e rappresenta un’importante occasione per riscoprire Mantova attraverso lo sguardo di cinque protagonisti della fotografia contemporanea.
Giorni e orari di apertura
La mostra sarà aperta al pubblico dal 7 marzo al 4 maggio 2025:
– da lunedì a domenica dalle ore 10:00 alle 13:00
– i pomeriggi di lunedì e giovedì dalle ore 14:30 alle 17:00
– i pomeriggi di sabato e domenica dalle ore 15:00 alle 18:00
Aperto anche nei giorni di Pasquetta (21 aprile), Festa della liberazione (25 aprile) e 1° maggio.
Prezzo
Ingresso gratuito.
Dove
Casa di Andrea Mantegna
Via Acerbi 47 – 46100 Mantova
Per informazioni
Telefono: 0376 360506
Email: casadelmantegna@provincia.mantova.it o info@casadelmantegna.it
Scritto da: MantovaNotizie.com
Data: 18 Febbraio 2025
Categoria: Fotografia, Mostre
Tag: Mantova città