Il verde del futuro 10-11 Ottobre 2024 a Canneto sull’Oglio (MN)
IL VERDE DEL FUTURO: UNA FINESTRA SUL MONDO DEL VIVAISMO E DELL’AMBIENTE
4a Edizione
10-11 Ottobre 2024
Canneto sull’Oglio (MN)
Canneto sull’Oglio si prepara ad accogliere la quarta edizione di “Il Verde del Futuro”, un evento di riferimento per il settore florovivaistico, in programma il 10 e 11 ottobre 2024. Con un programma ricco di appuntamenti, la manifestazione offre un’importante occasione di confronto e riflessione sulle prospettive future del vivaismo italiano, con particolare focus sulla Legge delega al governo.
L’evento, organizzato da Plantaregina, si svolgerà presso il Teatro Comunale Mauro Pagano e proseguirà nella vicina area espositiva della Cooperativa Piergiorgio Frassati.
Programma
PROGRAMMA DELLA TAVOLA ROTONDA (10 OTTOBRE, ORE 9.00 – 12.30)
Moderato dal giornalista Michele Mauri, l’incontro vedrà i saluti iniziali del Sindaco di Canneto sull’Oglio, Nicolò Ficicchia, e del Presidente del Distretto Plantaregina, Stefano Zecchina.
Seguirà una tavola rotonda intitolata “Prospettive e riflessioni sul mercato florovivaistico”, con la partecipazione dei principali rappresentanti delle associazioni florovivaistiche di carattere nazionale: ANVE, Assofloro, Assoverde, e del Distretto Florovivaistico della Liguria.
A seguire, grazie al prezioso supporto di Coldiretti, si terrà un confronto sulle principali azioni in campo per il florovivaismo nell’ambito della legge delega al governo, con la partecipazione di: Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti; Patrizio La Pietra, Sottosegretario del MASAF; Alessandro Beduschi, Assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia; Mario Faro, Presidente della Consulta Nazionale dei Florovivaisti di Coldiretti; e Alessandra Caputo, Membro del comitato scientifico della Fondazione Tosoni.
ATTIVITÀ ESPOSITIVE E DIMOSTRAZIONI (10 OTTOBRE, DALLE 13.00 ALLE 18.00)
Dopo la tavola rotonda, i partecipanti sono invitati a un rinfresco presso il Campo Espositivo della Cooperativa Piergiorgio Frassati, dove avrà luogo il taglio del nastro alle ore 13:00, qui i partecipanti potranno immergersi in prove in campo e sarà possibile visitare più di 20 stand espositivi con attrezzature e prodotti innovativi dedicati al vivaismo e al giardinaggio professionale, che troverete anche il giorno seguente, ai quali rivolgiamo un sentito ringraziamento per il supporto.
Interventi delle aziende Bignotti Biotechnology e Herbatech offriranno insights sulle innovazioni in atto nel settore.
11 OTTOBRE 2024
Il secondo giorno della manifestazione vedrà l’apertura alle ore 8.30, con saluti iniziali e interventi di aziende del settore come Stihl SPA.
Un focus particolare sarà dedicato al convegno dell’associazione Kepos, in collaborazione con Confagricoltura e Assoverde, che discuterà il “Libro bianco del verde”.
Nel pomeriggio ci saranno gli interventi di Acquafert e del Consorzio Agrario di Cremona
La chiusura della manifestazione è prevista per le ore 18.00.
Anche quest’anno, il Consiglio del Distretto ha compiuto un grande sforzo per unire diverse associazioni, enti e aziende, dando vita a un evento straordinariamente ricco e costruttivo, che si preannuncia come un’occasione imperdibile per approfondire temi di grande rilevanza e favorire il dialogo tra le diverse realtà del territorio.
Gli operatori del settore e le istituzioni sono calorosamente invitati a partecipare attivamente a questo importante incontro
Per ulteriori informazioni e per la registrazione, visitare il sito web ufficiale di Plantaregina: www.plantaregina.it
Scritto da: Michele Tusi
Data: 27 Settembre 2024
Categoria: Eventi
Tag: Canneto sull'Oglio