Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale di Mantova, situato in Piazza Sordello, fu costruito tra il XIII e il XVIII secolo per volere dei Signori di Mantova.
Il Palazzo Ducale è un articolato complesso di fabbricati differenti, corti, giardini, chiese e portici, disposti su una superficie di oltre 35 mila metri quadrati.

Il Palazzo Ducale è stato residenza dei Gonzaga, che ospitarono qui i migliori artisti dell’epoca – pittori, architetti e decoratori – che con le loro opere abbellirono le numerose stanze del Palazzo. Pur essendo oggetto di modifiche e rimaneggiamenti prolungatisi fino al Settecento, il Palazzo Ducale conserva ancora numerosi ambienti gonzagheschi. Il Palazzo Ducale era una vera e propria sede di collezioni artistiche, anche se ora l’interno del palazzo è quasi spoglio in quanto i Gonzaga, una volta impoveritisi, dovettero vendere la maggior parte delle opere d’arte e degli arredi a Carlo I d’Inghilterra.
Il Palazzo Ducale è stato restaurato nel 1899.
E’ quasi impossibile elencare tutti i tesori custoditi nel Palazzo Ducale a Mantova, dalle statue classiche agli arazzi raffaelleschi, ai numerosi affreschi e dipinti. Da non perdere, durante una visita a Palazzo Ducale, la Corte Vecchia, le Sale del Pisanello (affreschi cavallereschi), il Corridoio di Passerino (decorazioni tardo-gotiche), l’Appartamento degli Arazzi Raffaelleschi, la stanza col celebre Soffitto del Labirinto, la Camera degli Sposi (Camera Picta, o camera dipinta), l’Appartamento Vescovile di Isabella d’Este Gonzaga, la Domus Nova (Corte Nuova), la Sala di Troia, la Galleria degli specchi, la Sala di Mantova, …
Acquisto biglietti
I biglietti per l’accesso a Palazzo Ducale possono essere acquistati online sul sito ufficiale https://ducalemantova.vivaticket.it/
Si possono trovare anche dei biglietti a prezzo scontato su https://www.tiqets.com/it/
Indirizzo
Per visitare Palazzo Ducale a Mantova:
MUSEO DI PALAZZO DUCALE
Piazza Sordello, 40
46100 Mantova
- Piazza Sordello
- Palazzo Ducale
- Duomo di Mantova
- Piazza Erbe
- Palazzo della Ragione
- Torre dell'Orologio
- Rotonda di San Lorenzo
- Basilica Sant'Andrea
- Palazzo del Podestà
- Arengario e Palazzo del Massaro
- Casa del Mercante
- Sottoportico dei Lattonai
- Castello di San Giorgio
- Camera degli Sposi
- Teatro Bibiena
- Teatro Sociale
- Palazzo Te
- Palazzo San Sebastiano
- Chiesa di San Sebastiano (Famedio)
- Casa del Mantegna
- Casa di Rigoletto
- Casa di Giulio Romano
- Piazza Virgiliana
- Le torri di Mantova
- Casa di Sparafucile
- Laghi di Mantova