Greenstage, il primo Local Policy Hub italiano si terrà a Mantova il 12/3/2025
GREENSTAGE: quando il teatro incontra la sostenbilità
Il primo Local Policy Hub italiano si terrà a Mantova mercoledì 12 marzo 2025
Il teatro può essere motore di cambiamento nell’era della crisi climatica? È questa la sfida che Mantova raccoglie ospitando, Mercoledì 12 Marzo 2025 presso lo Spazio Studio Sant’Orsola, il primo Local Policy Hub italiano del progetto europeo Greenstage.
La giornata, dal titolo provocatorio “Quali etiche del presente per estetiche del futuro?”, segna un momento rilevante per il settore delle arti performative. Per la prima volta, operatori culturali, decisori politici e stakeholder si riuniranno per ripensare il futuro del teatro in chiave sostenibile. Nel cuore dell’iniziativa c’è la rete 4D teatro, che unisce quattro compagnie di teatro contemporaneo mantovane – Teatro Magro, Teatro all’improvviso, Carrozzeria Orfeo e Ars Creazione e Spettacolo. Insieme al Comune di Mantova, partner italiano del progetto europeo, hanno intrapreso un’avventura pionieristica: trasformare ogni aspetto della produzione teatrale, dalla scelta scenografica agli aspetti tecnici, in un’ottica di consapevolezza ecologica.
“Per il Comune di Mantova è una grande occasione e un importante riconoscimento far parte del progetto GREENSTAGE. Abbiamo l’onere e l’onore di coordinare il processo che porterà alla stesura del manifesto di GREENSTAGE, un documento che raccoglierà le istanze di cittadini, professionisti della cultura e stakeholder da tutta Europa con l’obiettivo di rendere il settore delle arti performative più sostenibile. Il primo Local Policy Hub che si terrà a Mantova sarà il primo grande risultato in Italia per il progetto”, ha dichiarato Adriana Nepote, assessore all’università e ricerca, innovazione, coordinamento ufficio progettazione e fundraising e cittadinanza europea del Comune di Mantova.
Il programma della giornata prevede interventi di spicco internazionali, tra cui Christiana van Osenbrüggen di Theater Oberhausen, che aprirà i lavori ponendo la domanda chiave: “Come può il settore delle arti performative agire in modo più sostenibile?”. Eva Eiling del Wuppertal Institute presenterà il SAPA Tool, uno strumento di autovalutazione che permetterà agli operatori teatrali di misurare e migliorare il proprio impatto ambientale.
L’evento sarà caratterizzato da un approccio fortemente partecipativo, con sessioni di discussione interattiva e un workshop di riflessione sullo stato attuale delle arti performative in relazione ad una visione futura maggiormente sostenibile, coordinate dai progettisti di 4D teatro. Finanziato dal programma Creative Europe, Greenstage unisce 12 partner da cinque paesi europei (Germania, Austria, Slovenia, Italia e Lettonia) in un network orientato alla sostenibilità culturale. Le proposte che emergeranno dal Local Policy Hub di Mantova confluiranno nella “Dichiarazione GREENSTAGE”, documento programmatico che sarà presentato a Bruxelles per delineare le future politiche culturali europee in materia di sostenibilità.
L’evento è riservato agli operatori di settore, previa registrazione obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni: 4dteatro@gmail.com
Ulteriori informazioni sul progetto: www.greenstage.eu
Scritto da: Silvia Cortellazzi
Data: 27 Febbraio 2025
Categoria: Spettacoli, Teatro
Tag: Mantova città